La città dorata

Tempo di lettura: 1 Minuti

di Francesco Coppola
Riemergo ancora una volta alla luce.
Il mare è immobile. Una verde distesa, un prato di quelli in cui finisci per addormentarti cullato dal vento di aprile.
Mi muovo lentamente, allontanandomi dalla battigia sassosa e deserta.
Prendo il largo con lente ma poderose bracciate. Sono sorpreso dalla forza che ho nelle braccia e nelle gambe, dal perfetto sincronismo dei miei movimenti, l’energica eleganza con cui avanzo provocando nell’acqua, intorno a me, piccoli mulinelli di ritorno.
Laggiù, oltre l’orizzonte, splende una città dorata.
Ne sono attratto irresistibilmente.
E tanto mi basta per convincermi che non è solo una specie di miraggio, il frutto della mia immaginazione.
Da quando mi sono tuffato, serrando gli occhi e stringendo i denti fino a dolerne, mi aggrappo all’istinto, cerco conforto nelle impressioni, elevo le sensazioni a certezze.
Qui è tutto talmente rarefatto, i pensieri sembrano volare via dalla testa come se qualcuno (Qualcuno?) se ne impossessasse per leggerli prima ancora di te, non hai tempo di elaborarli, di
razionalizzare.
È così.
Nuoto verso la città dorata, senza fatica e senza indugio. Lo faccio ogni volta che riemergo in superficie, dopo essere finito sott’acqua quando mi sembrava di essere ormai a poche bracciate dalla riva, ritrovandomi di nuovo al punto di partenza. Riuscirò mai a raggiungerla?
Forse questa è la mia condanna. Spero solo non sia per l’eternità.
E pensare che non sapevo nuotare.
Prima non sapevo nuotare.
Perciò mi sono lanciato giù da quella roccia a picco sul mare. Per farla finita.
Invece non finisce nulla. C’è sempre una città dorata, oltre la linea dell’orizzonte, da raggiungere.

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi