Fino all’ultima aurora

Foto di Pezibear da Pixabay
Tempo di lettura: 2 Minuti

L’ultima notte insonne esce di scena; il canto del mare si inchina ai primi ruggiti del traffico. Un uomo giace in fondo a una poltrona, con la mano su un libro. Nella penombra, una bava di vento sfiora le tende. Una zampa inchioda una pantofola; un ringhio prolungato si smorza in uno sbuffo.

«Buono, Lupo; niente paura: non è ancora il momento di andare.» La mano lascia cadere un biscotto. «Peccato. Non ho fatto in tempo a farti diventare un lupo di mare.»
L’uomo spegne l’abat-jour, strizzando le palpebre; lo sguardo scava nel vano del balcone. Luci di paranze galleggiano nelle tenebre. Sentori di sale e di alghe alitano nella brezza antelucana. Le sagome dei mobili vengono a galla dall’oscurità; da uno scaffale, libri di mare odorano di muffa e di soffitta. C’è disordine in giro: dove regna la solitudine, l’ordine abbandona la nave.
Una fitta nel petto, inattesa e brutale. Lupo si drizza sulle zampe; occhi come fari sbucano dal nulla. La coda spazza il pavimento.
«Forse ho parlato troppo presto.» sussurra l’uomo, rilassando il torace; poco per volta, il battito torna normale. Il cane gli poggia il muso sulle ginocchia; una mano lo gratta in mezzo alle orecchie.
«Voglio raccontarti una storia che ho riletto stanotte: pescando dalla spiaggia, un pover’uomo cattura un tritone che porta il suo stesso nome. Il pescatore si impietosisce, e rimanda l’uomo di mare dai suoi figli. Il tritone allora torna a trovarlo con le mani piene di gioielli, e gli fa esplorare il mondo degli abissi. Sono di razze diverse, ma diventano amici.»
Un’altra fitta, stavolta dietro lo sterno. Il cane uggiola, piano.
«Lo so, è soltanto una fiaba, Lupo, ma somiglia alla nostra storia: tu sei l’Abdallah di terra, e io quello di mare. Saresti stato un gran marinaio, lo sai? Lupo, Comandante in seconda.»
Da una tasca di cuoio appesa al bracciolo, l’uomo prende un binocolo e inquadra il primo lucore del giorno. L’approssimarsi dell’alba inizia a delineare l’orizzonte, oltre gli scogli, ma non è ancora abbastanza per i suoi occhi. Ora il suo cuore e i suoi pensieri viaggiano di conserva, senza sussulti.
Poggia il binocolo sulle gambe e riaccende la luce. Da una foto sulla mensola, il piccolo Lupo sembra sorridergli, ritto sul castello di prua, col cappello d’ordinanza calcato sul capo. L’uomo riprende a leggere per un po’; di quando in quando chiude gli occhi, fermandosi a ricordare.
«La mia principessa era bella, Lupo, come la moglie del Re di Persia. Mi amava, per questo l’ho lasciata andare.»
L’abat-jour si spegne ancora. La mano scivola oltre il bracciolo, a indovinare la sagoma di un telefono. Ogni notte, le dita sfregano piano quella lampada magica, avanti e indietro, evocando uno squillo; invano. Ogni notte, l’uomo cede alla tentazione di chiamare per primo. Ogni notte, qualcuno sembra mettersi in ascolto, senza rispondere.
(Continua…)

Foto di Pezibear da Pixabay

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi