Bari, 9 settembre 1943

Giuseppe Michele Stallone
Giuseppe Michele Stallone
Tempo di lettura: 1 Minuti

Bari, 9 settembre 1943.
La città è in subbuglio, qualcosa sta per succedere. Un bambino di 10 anni e suo padre sono i protagonisti di questa vicenda destinata a diventare una pagina di storia.

Giuseppe Michele Stallone è il nome del ragazzino di allora che per tutta la vita ha testimoniato l’esperienza di suo padre Pietro.

Quest’ultimo, antifascista e sindacalista, era un funzionario del Ministero Trasporti e Poste. Era un reduce della I Guerra Mondiale e quella mattina a Bari si fece promotore dell’organizzazione della resistenza dall’interno del Palazzo delle Poste della città.

Bari, nel racconto di Giuseppe Michele Stallone, è stata la prima ad aver avviato una ribellione popolare. Uno dei primi tasselli della guerra di liberazione. In questa intervista è la voce stessa di Giuseppe Michele Stallone a ricordare, passo dopo passo, la giornata del 9 settembre del 1943.

Paola Caramadre

Giornalista, autrice e lettrice onnivora e curiosa. Promotrice culturale, 'regista dei libri' e cofondatrice di Tantestorie.it

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi