Prede e predatori

Tempo di lettura: 2 Minuti

di Laura De Santis

Nessuno avrebbe mai saputo niente. Nessuno avrebbe mai dovuto vedere cosa accadeva nell’ufficio chiuso al pubblico. Quando le porte si chiudono, quando i clienti escono e si allontanano, gli estranei non sono ammessi e resta soltanto il personale. Oltre quaranta persone disposte in piccole stanze che affacciano su uno stesso lungo corridoio. Le luci al neon, le porte a vetro, alcune piante prive di fiori che rendono l’ufficio banale. Un arredo da catalogo e un design che non lascia spazio all’immaginazione. Normale, come deve essere un ufficio.

Scontato come devono essere i sorrisi dispensati con dovizia ai clienti di ogni giorno. Una scia indistinguibile di profumi emanata da tutti i dipendenti, uomini e donne, emblemi viventi di uno stile scontato: uomini e donne da ufficio che vivono come pesci chiusi in quelle anguste stanzine chiuse con ridondanti porte di vetro. Enormi superfici di cristallo che lasciano vedere atteggiamenti e gesti privando gli uomini e le donne dell’ufficio da qualunque forma di intimità. Visibili sempre dall’esterno, anche quando il cliente è uscito, anche quando si avrebbe voglia di togliersi per un istante le scarpe.

Visibili sempre, sotto gli occhi dei colleghi in ogni momento e nello stesso tempo chiusi dentro e isolati dalle pareti di vetro. Gli uffici moderni dove il vetro e il metallo appaiono come architravi della piramide dove emergono solo i capi. I clienti entrano ed escono, non si lamentano quasi mai. I dipendenti li accolgono sempre con il sorriso fresco sulle labbra, con le loro mani curate e gli abiti alla moda. Non ci sono mai toni troppo alti e mai note stonate. L’aspetto, la voce, i gesti rendono tutti gli impiegati identici e intercambiabili e i clienti non si lamentano quasi mai. La gentilezza e quella forma di servile deferenza sono una garanzia per gli utenti.

Ma quando le porte si chiudono e gli estranei non sono più ammessi, i sorrisi scompaiono dai volti degli impiegati, la cordialità e le buone maniere cedono il passo alla legge della giungla. Dismessi i sorrisi entrano in scena le risatine di derisione, i box di vetro si trasformano in gabbie, tutto è ammesso. Compresi i colpi bassi e le delazioni. Tutti diventano nemici di tutti. Per compiacere il capo i dipendenti sono disposti a tutto e non indietreggiano di fronte a nessun tipo di vessazione. Se qualcuno finisce nel mirino del capo, i colleghi si trasformano in carcerieri volontari. Solidarietà, comprensione, spirito di squadra non esistono. Esiste solo la legge della giungla dove le prede si credono predatori.

Rispondi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi